ANCE Pavia News
News - Enea
Ecobonus: L’ENEA chiarisce come correggere le comunicazioni errate
L’ENEA il 31 gennaio 2023 ha diffuso una nota con la quale ha precisato che in caso di errori formali nelle asseverazioni superbonus (ad esempio, errori nell’indicazione delle particelle catastali relative all’immobile oggetto degli interventi o nell’indicazione del nome o del cognome del beneficiario) non deve essere inviata nessuna PEC all’ENEA. Per tali errori è sufficiente preparare una dichiarazione di atto notorio, da trasmettere al beneficiario della detrazione e da conservare in caso di controlli futuri.
In caso di errori sostanziali, invece, (che riguardano i contenuti tecnici ed economici), il tecnico può annullare il protocollo, modificare i dati e ritrasmettere una nuova comunicazione.
Bonus edilizi: L’ENEA apre il portale per le comunicazioni relative al 2023
’ENEA, con il comunicato del 1° febbraio 2023, ha reso noto che, da tale data, è operativo il portale aggiornato dove trasmettere la documentazione per gli interventi di efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia, con fine lavori nel 2023.
Vanno trasmessi:
tramite la sezione “Ecobonus”, i dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica e i dati degli interventi agevolati con il bonus facciate quando comportano la riduzione della trasmittanza termica dell’involucro opaco dell’edificio;
tramite la sezione “Bonus Casa”, i dati degli interventi di risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili agevolati con il bonus ristrutturazioni e il bonus mobili.
Notiziario n. 9 - 2025
sindacale
- 133Collegato Lavoro – Dimissioni per fatti concludenti – Indicazioni Inps
- 134Collegato lavoro – le indicazioni del Ministero del lavoro
- 135Confindustria: le indicazioni del Ministero del lavoro sul Collegato lavoro
- 137Congruità della manodopera – Invio FAQ
- 138Programma di formazione propedeutico alla certificazione parità di genere - Proroga termine